Vajont 1963 - 2023 ... per non dimenticare ...
Vajont 1963 - 2023 ... per non dimenticare ...
Chi siamo noi e con che diritto ci possiamo accostare a quella tremenda tragedia del
Vajont?
Un colpo di falce che ha annientato sciaguratamente un'intera generazione fatta di
persone, di tradizioni secolari, di civiltà contadina, di canti, balli, di millenari
momenti quotidiani, di vita!
La penna vacilla , si ferma e vorrebbe essere riposta per non dover ricordare,
raccontare, aggiungere. Solo il foglio vuoto, il silenzio, potrebbero camminare in
punta di piedi ed essere l'unico grido sussurrato.
Noi non abbiamo vissuto sulle nostre membra, nell'animo e nel nostro cuore la
disfatta di quella valle pulita e limpida.
Tacere!
Sarebbe la scelta asettica e comprensibile.
Poi, con infinita pietas, nasce vigoroso il desiderio di esserci, di vivere, di dare un
senso, se pur effimero e impalpabile, ad una ricorrenza così dolorosa.
Per una volta, perdonateci, vogliamo commemorare diversamente.
Il nostro movimento, fatto di storia operosa, di momenti gioiosi, di visi, di lontani
racconti, ma anche di dolori, addii e sofferenze pulsa ancora oggi.
Le nostre Vespa, tutte nate prima di quel fatale 9 ottobre e che orgogliosamente ci
accompagneranno sulle vallate tortuose sono pronte ad unire per un giorno i punti di
quelle comunità scoperchiate da un tragico destino.
Così ronzeranno tranquille da Longarone ad Erto, da Pirago a Rivalta, infaticabili su e
giù in un carosello rispettoso ed ordinato.
Su quelle Vespa forse han viaggiato anche loro, quelle anime volate in cielo, e lo
rifaranno di nuovo con i loro nomi impressi sugli scudi.
Lasciateci nell'illusione, per una giornata, di poter dare con rispetto voce a chi
ingiustamente è stata tolta la vita.
Venite con noi ma soprattutto con loro.
Roberto D.
Responsabile Sviluppo Culturale e Storico
Vespa Club d’Italia
PREFAZIONE
Venerdì 14 e Sabato 15 Luglio 2023